Programma Accademico di Scienza e Fede (2006-2009)

Nell'ambito del corso di Licenza, la facoltà di Filosofia offre alcuni corsi che affrontano temi specifici su Scienza e Fede. All'interno di ogni corso — tenuto da professori stabili della Pontificia Università della Santa Croce e che rientrerà nel programma accademico del progetto STOQ — vi saranno professori invitati e studiosi di livello internazionale che terranno una serie di lezioni su uno specifico tema, per integrare e approfondire quanto già previsto dal programma del corso.

Gli studenti interessati a questo programma potranno integrare il loro curriculum personale con altri corsi offerti dalle altre istituzioni che partecipano al progetto STOQ.

Anno accademico 2008-2009

Proposta formativa di quattro corsi (I e II semestre), tre inseriti nel programma di Licenza Specializzata in "Metafisica e Scienze" della facoltà di Filosofia e uno nella Specializzazione in "Storia della Chiesa" della Facoltà di Teologia:

M702 Scienza e fede nel XVII secolo: il Caso Galileo - Prof. R. Martínez

La nascita della scienza sperimentale moderna, nel XVII secolo, ha significato una profonda trasformazione del panorama intellettuale e culturale europeo, mettendo la Chiesa di fronte ad un nuovo tipo di società e di pensiero. Attraverso l'esame di uno dei casi paradigmatici della rivoluzione scientifica, quello di Galileo, questo corso presenterà la novità della cultura scientifica moderna e le sue relazioni con la fede, la teologia e la vita della Chiesa.

Bibliografia:
D. C. Lindberg - R. L. Numbers (a cura di), Dio e la natura. Saggi storici sul rapporto tra cristianesimo e scienza, La Nuova Italia, Firenze 1994; A. Fantoli, Galileo. Per il copernicanesimo e per la Chiesa, 2ª ed., Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997; M. Mamiani (a cura di), Scienza e Sacra Scrittura nel XVII secolo, Vivarium, Napoli 2001; R. Martínez, "Sulla questione copernicana e il caso Galileo. Bibliografia tematica", Acta Philosophica 12 (2003) 341-348; E. McMullin (a cura di), The Church and Galileo, University of Notre Dame Press, Notre Dame, In. 2005; W. R. Shea - M. Artigas, Galileo in Rome. The Rise and Fall of a Troublesome Genius, Oxford University Press, Oxford 2003; W. R. Shea - M. Artigas, Galileo Observed. Science and the Politics of Belief, Science History Publications, Sagamore Beach, Mass. 2006; G. Tanzella-Nitti - A. Strumia (a cura di), Dizionario Interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova - Urbaniana University Press, Roma - Città del Vaticano 2002.

I° semestre - Mer 3°- 4°

X512/W502 Percezione e intelligenza nella prospettiva delle scienze cognitive - Prof. J.J.Sanguineti

La tematica della conoscenza (percezione, intelligenza, coscienza) oggi è studiata dalla neuroscienza, dalla psicologia cognitiva, da approcci informatici e dalla filosofia della mente. Da questi studi scaturisce una visione della cognizione rilevante per i concetti di persona umana e di spiritualità umana e anche per i rapporti con la concezione religiosa dell’uomo. Si può parlare delle "tre menti": mente personale, mente animale, mente artificiale. Il corso si occuperà, seguendo tali prospettive, delle seguenti tematiche: 1. Sensazione e percezione. Fenomenologia e antropologia dei sensi. 2. Intelligenza umana e rapporti con la base cerebrale. 3. Il concetto di "intelligenza animale". 4. Lo statuto ontologico ed epistemologico dei "sistemi intelligenti".

Bibliografia:
C. Cornoldi, L'intelligenza, Il Mulino, Bologna 2007; C. Fabro, La fenomenologia della percezione, Edivi, Roma 2006; Percezione e pensiero, Vita e Pensiero, Milano 1941; H. Gardner, Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences, Basic Books, New York 1983. J.L. Gould, C.G. Gould, The Animal Mind, HPHLP, New York 1994; D.R. Griffffin, Menti animali, Boringhieri, Torino 1999; J. Khalflfa (a cura di), Cos'´ l’intelligenza, ed. Dedalo, Bari 1995; M. Marraffffa, Scienza cognitiva. Un'introduzione filosofica, Cleup, Padova 2003; J.J. Sanguineti, Filosofia della mente, Edusc, Roma 2007; J. Searle, Mind, Oxford University Press, Oxford 2004.

I° semestre - Ma 3°- 4°

Docenti invitati:

  • Dott.ssa Adriana Gini (Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini – Roma)
    "Neuropotenziamento: situazione attuale e prospettive future"
    7 gennaio 2009
  • Prof. Thomas Fuchs (University of Heidelberg, Germany)
    "Person, Life, and Brain"
    21 gennaio 2009

X362 Filosofia della vita: problemi scientifici, filosofici e religiosi - Prof. Ph. Dalleur

La vita: approccio filosofico e scientifico. Panoramica storica sull'interpretazione filosofica della vita: Aristotele, meccanicismo e vitalismo, teorie attuali. Nozione di vita. Classificazione dei viventi. Strutture e complessità biologica. Livelli di organizzazione e irriducibilità del fenomeno vitale. Teorie sull'origine della vita. Caso e ordine, contingenza e necessità nell'evoluzione della vita. Creazionismo, evoluzionismo e finalismo. Teorie sull'origine dell’uomo. Imperfezioni e "male" nella natura vivente. Aspetti filosofici dell'ecologia.

Bibliografia:
F.J. Ayala, R.J. Russell e W.R. Stoeger (a cura di), Evolutionary and molecular biology: scientific perspectives on divine action, Vatican Observatory Publications, Vatican City 1998; P. Chalmel, Biologie actuelle et philosophie thomiste: Essai de philosophie, Téqui, Paris 1984; J. Reichholflf, L'impulso creativo, Garzanti, Milano 1995; J. Arana, Materia, universo, vida, Tecnos, Madrid 2001; G. Tanzella-Nitti e A. Strumia (a cura di), Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Città Nuova – Urbaniana University Press, Roma – Città del Vaticano 2002.

II° semestre (dal 19 aprile al 28 maggio) - Lun 1°-2°/ Mer 3°- 4°

X532 Metodologia dell'interazione tra scienza e religione - Prof. R. Martínez

Il corso vuole esaminare, da un punto di vista epistemologico e metodologico, il rapporto tra conoscenza scientifica e dimensione religiosa. Il problema verrà introdotto da uno sguardo di insieme alle più importanti proposte storiche, dall’antichità classica al pensiero cristiano, all'illuminismo moderno e all’attuale relativismo postmoderno. A partire da questo quadro di insieme si studierà il sorgere degli studi su "Science and Religion" nella seconda metà del XX secolo, le loro proposte, metodologie e ambiti di studio. Si farà attenzione anche alle caratteristiche specifiche delle diverse tradizioni religiose. Saranno poi esaminate le basi epistemologiche su cui è possibile costruire una fruttuosa interazione tra queste due dimensioni della vita umana, esaminando i diversi livelli in cui scienza e religione possono interagire, e le principali proposte contemporanee sull'interazione fra scienza e religione (tra altri, Barbour, Gould, Pannenberg, Lambert...) e discussi i loro contributi e i loro limiti.

Bibliografia:
M. Artigas, The Mind of the Universe. Understanding Science and Religion, John Templeton Foundation Press, Philadelphia and London 2000; I.G. Barbour, Religion in an Age of Science, The Gifford Lectures, 1989-91, vol. 1, Harper, New York 1990; J.H. Brooke, Science and Religion: Some Historical Perspectives, Cambridge University Press, Cambridge 1991; G.B. Ferngren (a cura di), Science and Religion. A Historical Introduction, The Johns Hopkins University Press, Baltimore 2002; J. Haught, Science and Religion: From Conflict to Conversation, Paulist Press, Mahwah, NJ 1995; D. Lambert, Scienza e teologia. Figure di un dialogo, Città Nuova, Roma 2006; G. Tanzelllla-Nitti - A. Strumia (a cura di), Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova - Urbaniana University Press, Roma - Città del Vaticano 2002

II° semestre - Mar 3°-4°

Anno accademico 2007-2008

Proposta formativa di quattro corsi (I e II semestre), tre inseriti nel programma di Licenza Specializzata in "Metafisica e Scienze" della facoltà di Filosofia e uno nella Specializzazione in "Teologia Dogmatica" della Facoltà di Teologia:

X402 IL RAPPORTO SCIENZA-FEDE TRA STORIA ED EPISTEMOLOGIA - Prof. R. Martínez

Il problema e la storia. Storiografia del rapporto scienza-fede. Scienza e fede nel mondo contemporaneo. La Chiesa di fronte alla scienza nel XX secolo. Posizioni teoretiche.Casi di studio. L'incontro tra fede e ragione. I primi filosofi cristiani. Scienza antica e letteratura esamerale. Galileo e la questione copernicana. La rivoluzione copernicana. Galileo e la Sacra Scrittura. Il processo contro Galileo. Darwin e l'evoluzione. Ricezione delle teorie evoluzionistiche in ambito cattolico e protestante. Creazione ed evoluzione. Evoluzione e disegno. Evoluzione e azione divina.
Il significato epistemologico della questione scienza-fede. Verità e scienza. Autonomia della scienza. Scienza e valori.

Bibliografia:
G. Tanzella-Nitti - A. Strumia (a cura di), Dizionario Interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova - Urbaniana University Press, Roma - Città del Vaticano 2002; D.C. Lindberg - R.L. Numbers (a cura di), Dio e la natura. Saggi storici sul rapporto tra cristianesimo e scienza, La Nuova Italia, Firenze 1994; A. Fantoli, Galileo. Per il copernicanesimo e per la Chiesa, 2ª ed., Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997.

I° semestre - Gio 1ª - 2ª

Docenti invitati:

  • Prof. William R. Shea (Titolare della cattedra Galileiana dell'Università di Padova)
    "Galileo scienziato e uomo di fede"
    6 dicembre 2007 - Gio 1ª - 2ª
  • Prof. Thomas F. Glick (Director of the Institute for Medieval History, University of Boston )
    "The Reception of the Theory of Evolution"
    7 dicembre 2007 - Ve 1ª - 2ª

D442 DOMANDA FILOSOFIA SU DIO E RIVELAZIONE EBRAICO-CRISTIANA - Prof. G. Tanzella-Nitti

La domanda della ragione su Dio, sul mondo e sull'uomo; caratteri universale, religioso-salvifico e personale del tema dell'Assoluto: apertura dell'uomo alla rivelazione di un Dio personale.
La critica della ragione al problema di Dio come problema sensato: la giustificazione del problema di Dio nell'ambito del pensiero scientifico; la legittimazione del problema dell'uomo e del suo rimando a Dio nel contesto del nichilismo e del politeismo post-moderno; Dio oltre la coscienza e l'inconscio: la critica alla Rivelazione divina come proiezione dell'umano.
La risposta della Rivelazione e la sua offerta di salvezza: il ruolo della ragione nel primo annuncio del messaggio cristiano; l'immagine biblica di Dio rivolta all'uomo; l'immagine biblica di Dio al di sopra dell'uomo e del mondo.
Approfondimento teologico dell'immagine biblica di Dio: a) in Dio coesiste la rivelazione come pienezza di essere e come essere personale; b) trascendenza di Dio e sua immanenza nel creato; c) in Dio coesiste la Rivelazione come Essere sussistente e come Amore: il fondamento dell'Essere è una comunione personale.
Rivelazione del Logos su Dio e logos umano: il mistero salvifico di Dio sorpassa l'orizzonte antropologico della domanda dell'uomo; raccordo fra problema di Dio e mistero di Dio; la risposta e la posizione esistenziale dell'uomo di fronte ad una Rivelazione riconosciuta significativa.

Bibliografia:
G. Tanzella-Nitti, Domanda filosofica su Dio e Rivelazione ebraico-cristiana, Roma 2007 (dispensa del corso); J. Alfaro, Dal problema dell'uomo al problema di Dio, Queriniana, Brescia 1991; J. Danielou, Dio e noi (1956), Paoline, Alba 1967; H. de Lubac, Feuerbach e Nietzsche, in Il dramma dell'umanesimo ateo (1945), Morcelliana, Brescia 1996, 15-58; E. Gilson, L'essere e Dio in Le costanti filosofiche dell'essere, Massimo, Milano 1993, 171-232; E. Gilson, Dio e la filosofia, Massimo, Milano 1984; R. Guardini, La fine dell'epoca moderna (1950), Morcelliana, Brescia 1984; J.L. Illanes, Incidenza antropologica della teologia, «Divus Thomas» 84 (1981) 303-329; R. Latourelle, Rivelazione, in «Dizionario di Teologia Fondamentale», a cura di R. Latourelle e R. Fisichella, Cittadella, Assisi 1990, 1013-1066; J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo (1968), Queriniana, Brescia 2003. Documenti del Magistero Concilio Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, 7.12.1965, nn. 1-45; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis, 4.3.1979; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Fides et ratio, 14.9.1998

I° semestre - Lun 3ª - 4ª

X462 MATERIA,SOSTANZA E FONDAMENTI DELLA REALTÀ FISICA - Prof. R. Martínez

Il problema della natura come punto di partenza di filosofia, scienza e fede. Il ruolo delle cosmovisioni nella comprensione della natura. Formulazione di una scienza della natura. La natura e l'accesso a Dio.
La struttura della materia. Le principali tappe della ricerca di una teoria della materia. Sostanze ed elementi. Atomismo e teoria atomica. La meccanica quantistica e le sue interpretazioni. Il "modello standard" delle particelle elementari. Forze elementari, particelle e origine dell'universo.
Evoluzione del concetto di sostanza nella filosofia della natura. La sostanza in Aristotele. L'immagine meccanicista delle sostanze materiali. La sostanza in Kant. Riformulazioni del concetto di sostanza nel pensiero contemporaneo. Sistemi, strutture e processi. Caratterizzazione dei sistemi naturali. Sistemi unitari. Sistemi centrali. Struttura e dinamismo dei sistemi naturali.
Ordine e intelligibilità della natura. Dimensioni materiali e formali. Diversi livelli di intelligibilità della realtà fisica. Intelligibilità e trascendenza. Fondamenti immanenti e trascendenti della realtà.

Bibliografia:
M. Artigas, La inteligibilidad de la naturaleza, Eunsa, Pamplona 1992; R. J. Connell , Substance and modern science, Center for Thomistic Studies, Houston, 1988; R. Martínez - J.J. Sanguineti, Dio e la natura, Armando, Roma 2002; R.J. Russell et al. (a cura di), Quantum mechanics: scientific perspectives on divine action, Vatican Observatory Publications - Center for Theology and the Natural Sciences, Vatican City - Berkeley (CA) 2001, W.A. Wallace, The modeling of nature: philosophy of science and philosophy of nature in synthesis, The Catholic University of America Press, Washington 1996.

II° semestre - Lun 1ª - 2ª

Docenti invitati:

  • Prof. Dominique Lambert (Facultés Universitaires "Notre-Dame de la Paix", Namur - Belgio)
    "Plasticity: from a biological concept to its consequences for the philosophy of nature"
    21 aprile 2008 - Lun 1ª - 2ª
  • Prof. Michel Ghins (Università di Lovanio - Belgio)
    "Leggi di natura: per una metafisica di potenze"
    5 maggio 2008 - Lun 1ª - 2ª

X452 NEUROSCIENZE E FILOSOFIA DELL'UOMO

I. Introduzione epistemologica: le scienze del cervello e la filosofia dell'uomo. Aspetti storici della ricerca neuropsicologica. La visione antropologica di alcuni neuroscienziati (Edelman, LeDoux, Damasio, Changeux, Gazzaniga). Neurologia e spirito umano (funzioni superiori,libertà). La "base neurale" dell'etica. Discussioni critiche sul valore delle neuroscienze.
II. Breve introduzione anatomico-funzionale del sistema nervoso. Il rapporto tra funzioni psichiche e neurali. Localizzazioni e totalità. Il cervello come totalità organica. Sviluppo e plasticità cerebrale.
III. Neurologia delle sensazioni e della percezione. La coscienza.
IV. Funzioni cognitive superiori. Linguaggio. Memoria. Emozioni. Scelte e libertà. Spiritualità umana e base neurale ("neuroteologia"?)
V. Malattie e disfunzioni nervose. Terapie, virtù umane.

Bibliografia:
D. Purves (a cura di), Neuroscienze, Zanichelli, Bologna 200; R. J. Russell (a cura di), Neuroscience and the Person, Vatican Observatory, Vatican City State 1999; A. Damasio, Emozione e coscienza, Adelphi, Milano 2000; J. Ledoux, Il Sé sinaptico, Cortina, Milano 2002; Ch. Temple, Il nostro cervello, Laterza, Roma-Bari 1996.
Ven 1ª - 2ª
II° semestre - Prof. J.J. Sanguineti

Docenti invitati:

  • Prof. Pascual Gargiulo (Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza Argentina)
    "Psychopathology: New perspectives from new findings"
    4 aprile 2008 - Ven 1ª - 2ª
  • Prof. Flavio Keller (Università Campus Biomedico, Roma)
    "Le emozioni: approcci neurofisiologici, psicologici e computazionali".
    18 aprile 2008 - ore 15.30 -17.00

Anno accademico 2006-2007

Proposta formativa di due corsi (II semestre) nel programma di Licenza Specializzata in "Metafisica e Scienze":

X362 FILOSOFIA DELLA VITA: PROBLEMI SCIENTIFICI, FILOSOFICI E RELIGIOSI - Prof. Ph. Dalleur

La vita: approccio filosofico e scientifico. Panoramica storica sull'interpretazione filosofica della vita: Aristotele, meccanicismo e vitalismo, teorie attuali. Nozione di vita. Classificazione dei viventi. Strutture e complessità biologica. Livelli di organizzazione e irriducibilità del fenomeno vitale. Teorie sull'origine della vita. Caso e ordine, contingenza e necessità nell'evoluzione della vita. Creazionismo, evoluzionismo e finalismo. Teorie sull'origine dell'uomo. Imperfezioni e "male" nella natura vivente. Aspetti filosofici dell'ecologia.

Bibliografia:
F.J. Ayala, R.J. Russell e W.R. Stoeger (a cura di), Evolutionary and molecular biolog y: scientific perspectives on divine action, Vatican Observatory Publications, Vatican City 1998; P. Chalmel, Biologie actuelle et philosophie thomiste: Essai de philosophie, Téqui, Paris 1984; J. Reichholf, L'impulso creativo, Garzanti, Milano 1995; J. Arana, Materia, universo, vida, Tecnos, Madrid 2001; G. Tanzella-Nitti e A. Strumia (a cura di), Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Città Nuova - Urbaniana University Press, Roma - Città del Vaticano 2002.
Ma 5ª - 6ª/Gio 1ª - 2ª (17 aprile - 31 maggio 2007)

Docente invitato:

  • Prof.ssa Gigliola Puppi (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma "La Sapienza")
    "Origine della vita secondo la biochimica moderna"
    "L'importanza della biosimbiosi nell'evoluzione della vita"
    15 maggio: 5ª- 6ª

X442 ELEMENTI DI FILOSOFIA DELLA MENTE. PER UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA E SPIRITUALISTICA - Prof. J.J. Sanguineti

Introduzione. La visione filosofica e religiosa dell'anima. La scienza moderna in rapporto all'anima e allo spirito. Le posizioni filosofiche moderne. Insufficienza del naturalismo materialista. Aspetti ontologici ed epistemologici. La corporeità vivente. La vita organica: informazione senza conoscenza. La corporeità sensitiva. Ontologia dell'atto sensitivo. Interiorità e comportamento. La trascendenza del pensiero: spirito. Pensiero e cervello. Intelligenza, linguaggio e immagini. Lo sviluppo intellettuale. Intelligenza animale. Sistemi intelligenti artificiali. Causalità e interazione mente-corpo. Volontà e scelta. Libertà umana e amore. L'apertura alla trascendenza.

Bibliografia:
Braine, The Human Person: Animal and Spirit, University of Notre Dame Press, Notre Dame (Indiana) 1992; M. Di Francesco , Introduzione alla filosofia della mente, MIS, Roma 1998; J. Heil, Philosophy of Mind. A Contemporary Introduction, Routledge, Londra 1998; E.J. Lowe, An Introduction to the Philosophy of Mind, Cambridge University Press, Cambridge 2000; S. Nannini, L'anima e il corpo, Laterza, Roma-Bari 2002; H. Putnam, The Threefold Cord: Mind, Body, and World, Columbia University Press, New York 1999; J. Searle, The Rediscovery of the Mind, MIT Press, Cambrige (Mass.), 1992; Consciousness and Language, Cambridge University Press, Cambridge 2002.
Ma 1ª - 2ª

Docente invitato:

  • Prof. Martín F. Echavarría (Università Abat Oliva CEU, Barcellona – Spagna)
    "La malattia psichica secondo san Tommaso d'Aquino"
    Lu 7 maggio: 5ª-6ª / Ma 8 maggio 1ª-2ª